![]() |
Scuola di Specializzazione BIOCHIMICA CLINICA |
Anno Accademico
2008-2009 |
|
| Presentazione | Obiettivi formativi | Sbocchi professionali | Piano di Studi | Manifesto degli studi | Modalità di realizzazione | Modalità Attivazione | Modalità di iscrizione | Iscrivibili | Perfezionamento Iscrizioni | Rinnovo Iscrizioni | Tasse SSBC | Modulo domanda di immatricolazione | Date e scadenze | Inizio Corsi e Frequenza | Graduatoria | Durata e Qualifica accademica |Calendario Didattico | Dove informarsi | Anni precedenti | Master | Aree di insegnamento e di addestramento professionalizzante | Esempio test di ammissione |Prova di ammissione al primo anno | Attività formative | Verbali | Valutazione titoli prova di ammissione | Avvisi | Locandine seminari | Orario lezioni | Materiale didattico |
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo specialista in medicina di laboratorio–biochimica clinica dovrà abbinare ad una solida preparazione teorica una elevata qualificazione nell'area della diagnostica biochimica-clinica delle analisi chimico tecnologiche ed avere competenze nella organizzazione del Laboratorio Analisi. A questo scopo, una parte del programma formativo sarà realizzata attraverso moduli di esercitazioni pratiche e attività di stage in laboratori pubblici e privati.